SEMINARI DI PERFEZIONAMENTO IN BIOTERAPIA NUTRIZIONALE

Pontificia Università Salesiana -Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 – Roma Aule T4 – T5

Le lezioni integrative possono essere frequentate nello stesso anno del Corso base effettuato nella sede dell’Aiot di Pescara o presso l’Advanced Osteopathy Institute di Milano, oppure nell’anno successivo. Per motivi logistici e didattici, in entrambi i casi tali lezioni potranno essere frequentate nella sede della Vis Sanatrix di Roma, previo contatto individuale degli iscritti con la nostra segreteria. Si allegano le date per l’anno in corso.

(06 8077688 o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)

PROGRAMMA

Direttore del Corso
Dott. Fausto Aufiero

Co-direttori del Corso
Dr. Lucia Sentuti – Dott. Antonio Sbardella

Docenti

Dott. Fausto Aufiero – Dott. Antonio Sbardella - Dott. Paolo Ricotta - Dott.ssa Carola Severi - Dr. Lucia Sentuti - Dott.ssa Eleonora Nunziata - Dott.ssa Enrica Pastore - Dott.ssa Antonella Todesca - Dott. Cristian Baldini - Dott.ssa Stefania Dellatte - Dr. Diana Gallone - Dr. Michele Pentassuglia - Dott.ssa Amalia Schiavetti - Dott.ssa Cristiana Almerighi - Dott.ssa Emiliana Giusti – Dott.ssa Gabriella Cantonetti.

19 Novembre 2016 Sabato

5 - Teoria e pratica di preparazioni bionutrizionali
- Le variazioni biochimiche e funzionali degli alimenti a seconda del loro utilizzo da crudi, lessi, trifolati, ripassati, sbollentati, al vapore o al forno.
 
6 - Esercitazione pratica di preparazioni alimentari a base di prodotti ittici
- Varietà e indicazioni per riconoscere la freschezza dei prodotti ittici,
- Pesce, funzione tiroidea e neurologica,
- Stimolo del metabolismo con l'impiego del pesce.
 

17 Dicembre 2016 Sabato

7 - Varietà, corretta realizzazione e impiego bionutrizionale del fritto
- Preparazioni del fritto semplice, in pastella, fritto dorato e panato,
- Indicazioni e controindicazioni della modalità fritta degli alimenti.
 
8 - Esercitazione pratica di preparazioni alimentari a base di carne
- Distinzione fra le varie tipologie di carne bianca e rossa,
- Indicazioni e controindicazioni relative all'impiego della carne,
- Gestione delle proteine della carne nelle fasi di accrescimento,
- Impiego della carne nella dieta per gli sportivi e associazioni della stessa per tutelare la funzione renale e surrenalica.
 

8 Aprile 2017 Sabato

15 - Alimentazione in gravidanza e allattamento a seconda della costituzione della gestante

- nutrizione in gravidanza per la salute della gestante e per il sano sviluppo del bambino,
- le tappe della gravidanza e dell’unità feto-placentare,
- linee guida generali e variazioni in base all’assetto costituzionale della gestante,
- preparazione al parto e induzione dell’allattamento.

16 - Alimentazione in età pediatrica

- dalla nascita alla pubertà a seconda dell’ipotesi costituzionale del bambino e prevenzione dei più comuni disturbi e patologie pediatriche,
- indicazioni bionutrizionali per la pubertà maschile e femminile.

13 Maggio 2017 Sabato

17 - Alimentazione e attività sportiva agonista

- potenziamento delle prestazioni muscolari nello sportivo agonista,
- gestione del sistema nervoso e dell’ansia agonistica,
- le varie fasi del “carico di zuccheri”,
- il recupero post-prestazione.

18 - Patologie degenerative e autoimmunitarie, cerebropatie e fibromialgia

- patologie autoimmunitarie: inquadramento e casi clinici,
- alimentazione nella sindrome fibromialgica,
- analisi critica dei rischi e dei vantaggi delle vaccinazioni,
- supporto nutrizionale per lo sviluppo neuro-motorio,
- casi clinici di autismo e cerebropatie,
- linee guida generali di trattamento dei bambini epilettici e cerebrolesi. 

10 Giugno 2017 Sabato

19 - 20 - Esercitazione pratica di preparazioni alimentari nei pazienti cerebropatici

- Alimenti e associazioni utili per migliorare la spasticità muscolo-scheletrica nei pazienti cerebropatici,
- Sedazione neuro-muscolare negli epilettici,
- Associazioni di cibi indicati per migliorare la funzionalità e il trofismo del tessuto nervoso.

17 Giugno 2017 Sabato

21 - Costituzioni umane secondo la Medicina Tradizionale Cinese

- proiezione del film “La Grande Abbuffata” di Marco Ferreri,
- commento ragionato del film,
- valutazioni psico-neuro-immuno-endocrine alla luce della fisiopatologia umana.

22 - Valutazione delle analisi emato-chimiche e strumentali del paziente in base alla sua ipotesi costituzionale

- le analisi standard,
- i parametri ematochimici da considerare in base all’ipotesi costituzionale del paziente,
- le analisi come conferma della diagnosi bionutrizionale.

NB: Eventuali variazioni del programma e dei docenti saranno tempestivamente comunicate agli iscritti.

Viene tollerato un massimo di assenze dalle lezioni pari al 30% delle ore totali.



  • Avvisami quando inizia il corso
    privacy policy
    Verrai ricontattato con le informazioni sulla data di inizio del corso scelto
Bioterapianutrizionale

 

 

 

La Bioterapia Nutrizionale® è una metodica terapeutica che utilizza gli alimenti e le loro associazioni per la prevenzione e la cura delle malattie.

"Il poco stimola, il giusto regola, il troppo inibisce"

Maggiori informazioni