CORSO TRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE PER MEDICI

Pontificia Università Salesiana -Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 – Roma Aule T4 – T5


PROGRAMMA II LIVELLO

Direttore del Corso
Dott. Fausto Aufiero

Co-direttori del Corso
Dr. Lucia Sentuti – Dott. Antonio Sbardella

Docenti

Dott. Fausto Aufiero – Dott. Antonio Sbardella - Dott. Paolo Ricotta - Dott.ssa Carola Severi - Dr. Lucia Sentuti - Dott.ssa Eleonora Nunziata - Dott.ssa Enrica Pastore - Dott.ssa Antonella Todesca - Dott. Cristian Baldini - Dott.ssa Stefania Dellatte - Dr. Diana Gallone - Dr. Michele Pentassuglia - Dott.ssa Amalia Schiavetti - Dott.ssa Cristiana Almerighi - Dott.ssa Emiliana Giusti – Dott.ssa Gabriella Cantonetti.

23 Settembre 2017 Sabato

1 - Esame semeiologico in base alle differenze costituzionali
- studio della forma fisica quale espressione del funzionamento psico-neuro-immuno-endocrino,
- inquadramento costituzionale:
   - pannicolo adiposo,
   - postura,
   - cute e mucose,
   - distribuzione degli annessi cutanei.
- dalla semeiotica alla diagnosi costituzionale e funzionale.
 
2 - Linee guida generali da tener presenti nell'approccio del paziente con esempi di dieta
- epatico,
- cardiaco-surrenalico,
- pancreatico,
- polmonare,
- renale.

21 Ottobre 2017 Sabato

3 - Consigli pratici al paziente nella fase iniziale del trattamento bionutrizionale
- l'acqua e il bere,
- le spezie e gli odori,
- il sale,
- il vino,
- i dolcificanti: miele, zucchero, fruttosio, stevia, ecc,
- tipologia e orari per l'attività fisica,
- integratori e micronutrienti naturali: curcuma, zenzero, bacche di Goji, ecc.
 
4 - Linee guida generali e sintetiche nei più comuni disturbi organici
- cefalee di origine epato-digestiva,
- dissenteria e diarrea,
- stipsi,
- sindromi influenzali,
- candidosi,
- meteorismo,
- gastrite e reflusso.
 

25 Novembre 2017 Sabato

5 - Pratica clinica nella programmazione nutrizionale del paziente
- paziente che vive da solo o con altri membri familiari,
- paziente che consuma i pasti al lavoro - da portare o da gestire al ristorante, bar o tavola calda,
- esempi pratici di consigli generali in base alla diagnosi: cosa evitare in modo assoluto o relativo,
- superare le "resistenze" psicologiche del paziente rispetto ad alcuni alimenti o modalità di cottura,
- come concludere un trattamento bionutrizionale a seconda della diagnosi e della psico-tipologia del paziente.
 
6 - Casi clinici di dieta dimagrante
- obesità epato - estrogenica,
- obesità surrenalico - corticolemica,
- obesità pancreatico - insulinemica.

16 Dicembre 2017 Sabato

7 - Il pubarca: linee guida bionutrizionali
- stile alimentare e ipogonadismo maschile.
- attività fisica e sviluppo ormonale.
- acne maschile e supporto bionutrizionale.
- ginecomastia adolescenziale maschile.
- alopecia androgenetica precoce: prevenzione bionutrizionale.
 
8 - Il menarca e la conduzione bionutrizionale di un ciclo mestruale
- ciclo fisiologico,
- differenze bionutrizionali fra la fase estrogenica e progestinica,
- gestione alimentare della coagulazione ematica in fase premestruale,
- cicli mestruali dismenorroici nelle adolescenti,
- prevenzione dell'acne e della micro-policistosi ovarica adolescenziale.
 

27 Gennaio 2018 Sabato

9 - Alimentazione in gravidanza e allattamento
- variazioni psico-ormonali nelle varie fasi della gravidanza,
- gestione alimentare dell’aumento di peso fisiologico in gravidanza,
- dieta dimagrante in donne obese gravide: differenze rispetto alla corrispondente condotta alimentare in fasi
non gravidiche,
- condotta alimentare nell’allattamento breve o prolungato.
 
10 - Menopausa, osteoporosi e metabolismo del calcio
- note di fisiopatologia della menopausa,
- ipercorticosurrenalismo in menopausa,
- alternative bionutrizionali alla terapia ormonale sostitutiva in menopausa,
- osteoporosi e prevenzione dei processi di invecchiamento,
- trattamento dell’obesità in menopausa.

24 Febbraio 2018 Sabato

11- Alimentazione e cancro
- manipolazione degli alimenti e rischio oncologico,
- mutageni e oncogeni artificiali e naturali,
- bionutrizione per la prevenzione oncologica,
- esempi di dieta nei pazienti in chemioterapia,
- supporto nutrizionale nel malato terminale.
 
12 - Disturbi del comportamento alimentare
- anoressia e bulimia,
- diagnosi,
- tecniche comportamentali,
- gestione alimentare.
 

24 Marzo 2018 Sabato

13 - Alimentazione e attività sportiva non agonistica
- anabolismo e catabolismo nello sportivo,
- impostazione nutrizionale generale negli sportivi,
- nutrizione negli sport di resistenza muscolare,
- nutrizione negli sport di velocità muscolare,
- nutrizione e incremento della massa muscolare,
- scelta del tipo di sport in base alla costituzione.
 
14 - La sindrome metabolica
- metabolismo del colesterolo e dei trigliceridi,
- interazioni fra equilibrio glicemico e lipemico,
- discussione cartelle cliniche di pazienti con sindrome dismetabolica.

21 Aprile 2018 Sabato

15 - Linee guida generali nel diabete
- indicazioni bionutrizionali generali,
- trattamento del diabete metabolico,
- diabete in età pediatrica,
- diabete in soggetti con iperfunzione surrenalica.
 
16 - Bionutrizione nei disturbi della libido e della fertilità machile e femminile
- stile di vita e deficit della fertilità,
- nel sesso maschile,
- nel sesso femminile,
- trattamento dell'oligoastenospermia,
- sostegno della libido nel sesso maschile e femminile,
- differenze bionutrizionali nel trattamento del deficit della libido e della fertilità.
 

26 Maggio 2018 Sabato

17 - Malassorbimento intestinale e problematiche con glutine, lattosio e lieviti
- sindromi da malassorbimento,
- malattia celiaca: diagnosi clinica e di laboratorio,
- alimenti privi di glutine,
- strategie terapeutiche per il ripristino del microambiente intestinale,
- trattamento delle variazioni corporee in corso di malassorbimento: magrezza e obesità.
 
18 - Alimentazione in età geriatrica a seconda dei tipi costituzionali
- caratteristiche neuro-psichiche in età geriatrica,
- anabolismo e catabolismo,
- esigenze bionutrizionali,
- prevenzione dei processi di invecchiamento,
- sostegno della vigilanza mentale.

9 Giugno 2018 Sabato

19 - Alimentazione nelle magrezze
- meccanismi fisiologici delle 3 fasi: assorbitivi, prolungati e digiuno prolungato,
- tipologie costituzionali che tendono alla magrezza e magrezze primitive e secondarie,
- differenze di regolazione del peso corporeo nei magri e negli obesi,
- nutrizione e ristrutturazione organica:
   - nell'adolescenza,
   - in convalescenza,
   - nell'adulto,
   - nell'anziano.
 
20 - Discussione casi clinici
- conduzione di una visita bionutrizionale,
- studio della costituzione,
- impostazione della terapia,
- esempi di diete.
 

X Giugno 2018 Sabato

21 - Esercitazione pratica di preparazioni alimentari a base di carne
- distinzione fra le varie tipologie di carne bianca e rossa,
- indicatori e controindicazioni relative all'impiego della carne,
- gestione delle proteine della carne nelle fasi di accrescimento,
- impiego della carne nella dieta per gli sportivi e associazioni della stessa per tutelare la funzione ranale e surrenalica.
 
22 - Esercitazione pratica di preparazioni alimentari a base di prodotti ittici
- varietà e indicazioni per riconoscere la freschezza dei prodotti ittici,
- pesce: funzione tiroidea e neurologica,
- stimolo del metabolismo con l'impiego del pesce.

NB: Eventuali variazioni del programma e dei docenti saranno tempestivamente comunicate agli iscritti.

Viene tollerato un massimo di assenze dalle lezioni pari al 30% delle ore totali

Bioterapianutrizionale

 

 

 

La Bioterapia Nutrizionale® è una metodica terapeutica che utilizza gli alimenti e le loro associazioni per la prevenzione e la cura delle malattie.

"Il poco stimola, il giusto regola, il troppo inibisce"

Maggiori informazioni