- dieta dimagrante in donne obese gravide: differenze rispetto alla corrispondente condotta alimentare in fasi
- condotta alimentare nell’allattamento breve o prolungato.
10 - Menopausa, osteoporosi e metabolismo del calcio
- note di fisiopatologia della menopausa,
- ipercorticosurrenalismo in menopausa,
- alternative bionutrizionali alla terapia ormonale sostitutiva in menopausa,
- osteoporosi e prevenzione dei processi di invecchiamento,
- trattamento dell’obesità in menopausa.
- supporto nutrizionale nel malato terminale.
- gestione alimentare.
24 Marzo 2018 Sabato
13 - Alimentazione e attività sportiva non agonistica
- anabolismo e catabolismo nello sportivo,
- impostazione nutrizionale generale negli sportivi,
- nutrizione negli sport di resistenza muscolare,
- nutrizione negli sport di velocità muscolare,
- nutrizione e incremento della massa muscolare,
- scelta del tipo di sport in base alla costituzione.
14 - La sindrome metabolica
- metabolismo del colesterolo e dei trigliceridi,
- interazioni fra equilibrio glicemico e lipemico,
- discussione cartelle cliniche di pazienti con sindrome dismetabolica.
21 Aprile 2018 Sabato
15 - Linee guida generali nel diabete
- indicazioni bionutrizionali generali,
- trattamento del diabete metabolico,
- diabete in età pediatrica,
- diabete in soggetti con iperfunzione surrenalica.
16 - Bionutrizione nei disturbi della libido e della fertilità machile e femminile
- stile di vita e deficit della fertilità,
- nel sesso maschile,
- nel sesso femminile,
- trattamento dell'oligoastenospermia,
- sostegno della libido nel sesso maschile e femminile,
- differenze bionutrizionali nel trattamento del deficit della libido e della fertilità.
26 Maggio 2018 Sabato
17 - Malassorbimento intestinale e problematiche con glutine, lattosio e lieviti
- sindromi da malassorbimento,
- malattia celiaca: diagnosi clinica e di laboratorio,
- alimenti privi di glutine,
- strategie terapeutiche per il ripristino del microambiente intestinale,
- trattamento delle variazioni corporee in corso di malassorbimento: magrezza e obesità.
18 - Alimentazione in età geriatrica a seconda dei tipi costituzionali
- caratteristiche neuro-psichiche in età geriatrica,
- anabolismo e catabolismo,
- esigenze bionutrizionali,
- prevenzione dei processi di invecchiamento,
- sostegno della vigilanza mentale.
9 Giugno 2018 Sabato
19 - Alimentazione nelle magrezze
- meccanismi fisiologici delle 3 fasi: assorbitivi, prolungati e digiuno prolungato,
- tipologie costituzionali che tendono alla magrezza e magrezze primitive e secondarie,
- differenze di regolazione del peso corporeo nei magri e negli obesi,
- nutrizione e ristrutturazione organica:
- nell'adolescenza,
- in convalescenza,
- nell'adulto,
- nell'anziano.
20 - Discussione casi clinici
- conduzione di una visita bionutrizionale,
- studio della costituzione,
- impostazione della terapia,
- esempi di diete.
X Giugno 2018 Sabato
21 - Esercitazione pratica di preparazioni alimentari a base di carne
- distinzione fra le varie tipologie di carne bianca e rossa,
- indicatori e controindicazioni relative all'impiego della carne,
- gestione delle proteine della carne nelle fasi di accrescimento,
- impiego della carne nella dieta per gli sportivi e associazioni della stessa per tutelare la funzione ranale e surrenalica.
22 - Esercitazione pratica di preparazioni alimentari a base di prodotti ittici
- varietà e indicazioni per riconoscere la freschezza dei prodotti ittici,
- pesce: funzione tiroidea e neurologica,
- stimolo del metabolismo con l'impiego del pesce.
NB: Eventuali variazioni del programma e dei docenti saranno tempestivamente comunicate agli iscritti.
Viene tollerato un massimo di assenze dalle lezioni pari al 30% delle ore totali