CORSO TRIENNALE DI BIOTERAPIA NUTRIZIONALE PER MEDICI
Pontificia Università Salesiana -Piazza dell’Ateneo Salesiano, 1 – Roma Aule T4 – T5
PROGRAMMA I LIVELLO
Direttore del Corso
Dott. Fausto Aufiero
Co-direttori del Corso
Dr. Lucia Sentuti – Dott. Antonio Sbardella
Docenti
Dott. Fausto Aufiero – Dott. Antonio Sbardella - Dott. Paolo Ricotta - Dott.ssa Carola Severi - Dr. Lucia Sentuti - Dott.ssa Eleonora Nunziata - Dott.ssa Enrica Pastore - Dott.ssa Antonella Todesca - Dott. Cristian Baldini - Dott.ssa Stefania Dellatte - Dr. Diana Gallone - Dr. Michele Pentassuglia - Dott.ssa Amalia Schiavetti - Dott.ssa Cristiana Almerighi - Dott.ssa Emiliana Giusti – Dott.ssa Gabriella Cantonetti.
23 Settembre 2017 Sabato
1 - Presentazione e finalità del Corso
- il nutrimento: sostegno della vita,
- alimentazione come "medicina naturale",
- impiego nutrizionale e terapeutico dell’alimento,
- l’alimento come unità materiale ed energetica,
- Problematiche e danni per la salute umana, dipendenti dalla maniolazione commerciale dei cibi,
- tradizioni alimentari regionali e prevenzione delle malattie: esempi pratici.
2 - Le categorie dei nutrienti
- zuccheri e meccanismi energetici,
- glucosio-fruttosio- amido- carboidrati-cellulosa,
- proteine e processi di riparazione organica,
- proteine animali: carni e pesci,
- proteine di derivazione animale: latte- uova- formaggi,
- proteine vegetali,
- lipidi semplici e complessi,
- vitamine e sali minerali,
- oligoelementi e cofattori.
21 Ottobre 2017 Sabato
3 - La gestione dei liquidi. disidratazione ed imbibizione organica
- flusso dei liquidi intra- ed extracellulari,
- l’acqua e il bere,
- quadri fisiopatologici di imbibizione organica: squilibri nutrizionali, psicofarmaci, fasi ormonali del ciclo femminile,
- fisiologia epato-renale nell’equilibrio dei liquidi organici,
- alimenti e associazioni ad azione diuretica,
- quadri fisiopatologici di disidratazione organica,
- alimenti e associazioni frenanti la perdita di liquidi organici.
4 - Alimentazione e fisiologia umana
- concetto di unità energetica vivente informativa: alimento in toto e in parte,
- principi nutrizionali attivi e cofattori: esempi pratici,
- nutrizione e funzioni organiche,
- modalità di attivazione del metabolismo in Bioterapia Nutrizionale,
- regole generali di alimentazione secondo la Fisiologia Umana Normale.
25 Novembre 2017 Sabato
5 - Teoria e pratica di preparazioni bionutrizionali
- Le variazioni biochimiche e funzionali degli alimenti a seconda del loro utilizzo da crudi, lessi, trifolati, ripassati, sbollentati, al vapore o al forno.
6 - Esercitazione pratica di preparazioni alimentari a base di prodotti ittici
- Varietà e indicazioni per riconoscere la freschezza dei prodotti ittici,
- Pesce, funzione tiroidea e neurologica,
- Stimolo del metabolismo con l'impiego del pesce.
16 Dicembre 2017 Sabato
7 - Varietà, corretta realizzazione e impiego bionutrizionale del fritto
- Preparazioni del fritto semplice, in pastella, fritto dorato e panato,
- Indicazioni e controindicazioni della modalità fritta degli alimenti.
8 - Esercitazione pratica di preparazioni alimentari a base di carne
- Distinzione fra le varie tipologie di carne bianca e rossa,
- Indicazioni e controindicazioni relative all'impiego della carne,
- Gestione delle proteine della carne nelle fasi di accrescimento,
- Impiego della carne nella dieta per gli sportivi e associazioni della stessa per tutelare la funzione renale e surrenalica.
27 Gennaio 2018 Sabato
9 - La costituzione epatica
- note di fisiopatologia del fegato,
- parametri di laboratorio: indici di funzionalità epatica,
- esigenze bionutrizionali del fegato,
- lo stimolo epatico,
- il drenaggio epatico,
- tipologia epatica: forma fisica, atteggiamento psichico, funzionalità ormonale,
- impostazione di una dieta in soggetti di costituzione epatica.
10 - La costituzione surrenalica
- note di fisiopatologia del surrene ed implicazioni cardio-circolatorie,
- l’asse ACTH-cortisolo e i ritmi circadiani,
- esigenze bionutrizionali della funzione surrenalica,
- tipologia surrenalica: forma fisica, atteggiamento psichico, funzionalità ormonale,
- impostazione di una dieta in soggetti di costituzione surrenalica,
- supporto nutrizionale nel trattamento dell’ipertensione arteriosa.
24 Febbraio 2018 Sabato
11 - La costituzione pancreatica
- note di fisiopatologia del pancreas endocrino ed esocrino,
- parametri di laboratorio: l’assetto glico-metabolico,
- esigenze bionutrizionali della funzione pancreatica,
- tipologia pancreatica: forma fisica, atteggiamento psichico, funzionalità ormonale,
- impostazione di una dieta in soggetti di costituzione pancreatica,
- impostazione bioterapica negli iperinsulinismi e squilibri glicemici.
12 - La costituzione polmonare
- note di fisiopatologia del polmone,
- esigenze bionutrizionali del sistema respiratorio,
- tipologia polmonare: forma fisica, atteggiamento psichico, funzionalità ormonale,
- impostazione di una dieta in soggetti di costituzione polmonare,
- impostazione bioterapica nel trattamento delle sindromi catarrali e respiratorie.
24 Marzo 2018 Sabato
13 - La costituzione renale
- note di fisiopatologia del rene,
- esigenze bionutrizionali del sistema renale,
- tipologia renale: forma fisica, atteggiamento psichico, funzionalità ormonale,
- impostazione di una dieta in soggetti di costituzione renale,
- impostazione bioterapica nei disturbi del rene e delle vie urinarie.
14 - Il sistema digerente, inizio di tutti i metabolismi
- fisiopatologia dei processi digestivi,
- metabolismo del ferro: indicazioni bionutrizionali nelle anemie da carenza di ferro,
- parametri di laboratorio: valutazione ematochimici dell’assetto marziale,
- alimenti e associazioni indicati nelle gastralgie e nelle ulcere gastro-duodenali,
- alimenti e associazioni antimeteorici,
- esempio di dieta nei soggetti affetti da meteorismo intestinale.
21 Aprile 2018 Sabato
15 - Intolleranze alimentari ed allergie
- cause dell’incremento statistico delle intolleranze alimentari,
manipolazione degli alimenti,
alterazione dei ritmi bionutrizionali nella vita moderna,
ripetitività nell’assunzione degli alimenti,
- allergie cutanee e respiratorie,
- test allergologici validati e non validati,
- alimenti allergizzanti,
- esempio di dieta nei soggetti affetti da allergie.
16 - Impiego bioterapico degli alimenti antiossidanti
- classificazione degli alimenti antiossidanti,
- meccanismi biochimici dell'azione antiossidante,
- effetti collaterali degli antiossidanti,
- utilizzo degli alimenti antiossidanti nella strutturazione di una dieta.
26 Maggio 2018 sabato
17 - Impiego clinico delle analisi delle urine in Bioterapia Nutrizionale
- sintesi della tecnica di esecuzione e della lettura dello stick urinario,
- analisi della prescrizione nutrizionale in base allo stick urinario,
- in dieta dimagrante,
- nelle patologie epatodigestive,
- nei disturbi della funzione renale.
18 - Gestione della glicemia e del metabolismo lipidico
- fattori neuro-ormonali di regolazione dell'equilibrio glicemico,
- biochimica e fisiologia dei lipidi,
- parametri di laboratorio: l'assetto lipidico e glicemico,
- associazioni nutrizionali per garantire la stabilità glicemica,
- equilibrata presenza dei grassi nella composizione di una dieta a seconda della costituzione del paziente.
9 Giugno 2018 sabato
19 - La visita bionutrizionale
- Anamnesi familiare e personale, prossima e remota,
- stile di vita: abitudini alimentari familiari e individuali, pasti e ritmi di lavoro,
- appetenze e avversioni alimentari,
- funzioni organiche: segni semeiologici di squilibri glicemici, allergie, intolleranze, ritmo dell’alvo, disturbi gastro-intestinali, sonno, bioritmo dell’energia, cefalee,
- ipotesi costituzionale,
- valutazioni analisi ematochimiche,
- Ipotesi prognostica.
20 - Linee guida bionutrizionali iniziali nei più comuni disturbi organici
- impostazione bioterapica nel trattamento della stipsi,
- associazioni bioterapiche antifebbrili,
- impostazione bioterapica nel trattamento della dissenteria,
- linee guida nei casi di ipereccitabilità neuro-psichica e insonnia,
- linee guida di sostegno e stimolo all’attività neuro-psichica.
NB: Eventuali variazioni del programma e dei docenti saranno tempestivamente comunicate agli iscritti.
Viene tollerato un massimo di assenze dalle lezioni pari al 30% delle ore totali