Laboratorio pratico
Laboratorio pratico di psicopedagogia dello sviluppo per terapeuti, genitori e insegnanti: stimolazioni dal vivo con bambini dalla nascita all’età prescolare.
Dott. Matteo Faberi, psicologo, Brescia
Dott. Fausto Aufiero, medico nutrizionista, Direttore didattico Bioterapia Nutrizionale, Roma
Silvia Dalloro, Associazione La mano tesa, Macerata
Cristiana Carniel, Associazione Michelepertutti, Ascoli Piceno
Chi, più di Silvia Dalloro e Cristiana Carniel, da anni impegnate nel sostenere e aiutare le famiglie di bambini con problemi, possono testimoniare quanto sia importante conoscere ed evitare tutto ciò che può compromettere la salute psico-fisica dei nostri figli? A loro va il sentito ringraziamento per lo sforzo che compiono quotidianamente.
Dott.ssa Gabriella Cantonetti, ginecologa e docente Bioterapia Nutrizionale, Roma
Lo sviluppo della placenta costituisce una meraviglia dell’interazione fra gestante e prodotto del concepimento. La dottoressa Cantonetti ce ne illustrerà l’importanza e le funzioni e cercherà anche di farci capire se e quando ricorrere ad integrazioni durante la gravidanza.
Dott. Francesco Padula, ginecologo e bioterapeuta, Roma
Dott. Francesco Reda, Dott.ssa Francesca Aufiero, biologi delle risorse alimentari e nutrizione, Avellino
Oltre ad eventuali integratori, quanto conta una corretta alimentazione in gravidanza? Il ginecologo spiegherà i cambiamenti anatomo-fisiologici, mentre i biologi delle risorse alimentari forniranno linee guida essenziali, suddividendo il periodo gestazionale in tre trimestri.
Ostetrica Emanuela Banchetti, Macerata
In un’epoca che tende a “medicalizzare” tutto, ha ancora un senso il parto a domicilio quando le condizioni cliniche lo permettono? Riteniamo di sì e l’ostetrica Emanuela Banchetti ce ne spiegherà il razionale.
Dott.ssa Giulia Bertazzoli, osteopata e terapista FSC, San Benedetto del Tronto (AC)
Dott.ssa Paola Giosuè, osteopata, fisioterapista, docente AIOT, Pescara
L’osservazione del neonato è fondamentale per una prima valutazione delle sue potenzialità di sviluppo. La dott.ssa Paola Giosuè lo farà dal punto di vista osteopatico, mentre la dottoressa Giulia Bertazzoli includerà anche la diagnostica del metodo FSC del dott. Mario Castagnini.
Prof.ssa Amalia Schiavetti, già Professore di Pediatria Università La Sapienza e docente Bioterapia Nutrizionale, Roma
Quali sono le linee guida dell’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) riguardanti i mesi dell’allattamento, fondamentali per la salute della mamma e del neonato? E quali i consigli bionutrizionali più adeguati? Ce lo spiega magistralmente la Professoressa Amalia Schiavetti.
Prof.ssa Amalia Schiavetti, già Professore di Pediatria Università La Sapienza e docente Bioterapia Nutrizionale, Roma
Dott. Fausto Aufiero, medico nutrizionista, Direttore didattico Bioterapia Nutrizionale, Roma
Fatte salve alcune linee guida generali per lo svezzamento, fin da questa fase della vita è necessario prevenire disturbi futuri, iniziando subito a differenziare le soluzioni nutrizionali in base ad una prima ipotesi psico-neuro-endocrina del neonato.
Dott. Matteo Faberi, psicologo, Brescia
Il dott. Matteo Faberi non ha bisogno di presentazione per chi ha partecipato al Convegno del 2021. Non c’è dubbio che i genitori, e poi gli insegnanti, costituiscono il punto di riferimento fondamentale per una corretta Psicopedagogia dello sviluppo. Anche di questo si occupa il dott. Faberi nella sua attività quotidiana.
Dott.ssa Carmen Castellano, pediatra, docente AIOT, Pescara
Docente AIOT per la materia di sua competenza, la dottoressa Carmen Castellano è una pediatra particolarmente attenta alle innumerevoli e complesse interazioni tra il sistema immunitario e la salute del bambino. Turbarne il corretto sviluppo può compromettere la salute futura, come purtroppo sta avvenendo con sempre maggiore incidenza statistica.
Dott.ssa Stefania Dellatte, biologa nutrizionista, docente Bioterapia Nutrizionale, Bari
Perché negli ultimi decenni aumentano sempre di più le reazioni relative all’assunzione di nutrienti da sempre utilizzati dall’Umanità? La dottoressa Stefania Dellatte, professionista competente di queste problematiche ce ne illustrerà le ragioni.
Dott. Vito Colamaria, pediatra e neuropsichiatra infantile, Verona
Il dott. Vito Colamaria affronterà la complessa tematica dei disturbi neuropsichiatrici nelle patologie autoimmuni da glutine: sensibilita' (NCGS) e celiachia. Studio di una casistica clinica.
Dott.ssa Carolina Montini, sociologa e cofondatrice della Libera Scuola Waldorf Desenzano sul Garda, consulente familiare, Brescia
Nel rapporto fra genitori, docenti e ragazzi, è spesso sottile il confine fra autoritarismo (che genera sfida) e autorevolezza (che induce rispetto e positiva emulazione). Ce lo spiega la dott.ssa Carolina Montini, che abbiamo già avuto il piacere di ascoltare lo scorso anno.
Dott.ssa Deborah Caldora, imprenditrice, Pescara
Dott.ssa Virginia Guardalupi, gestione dell’alimentazione scolastica secondo le linee guida bionutrizionali, Pescara
Si può sperare in una la scuola che coniughi le esigenze psico-pedagogiche con quelle nutrizionali? Non è facile, ma il tentativo è in corso, come ci illustreranno la dottoressa Virginia Guardalupi e la dottoressa Deborah Caldora, illuminata imprenditrice di Pescara.
Dott.ssa Eleonora Annunziata, medico oftalmologo, Mestre
Più di quanto si pensi, molti disagi nell’apprendimento possono dipendere, non da gravi deficit neuro-psichici, ma da difficoltà oculomotorie non diagnosticate in tempo. La dottoressa Eleonora Annunziata ci aiuterà a comprendere quanto sia importante una diagnosi precoce in funzione preventiva.
Dott. Antonio Sbardella, responsabile Dipartimento sport – Docente Bioterapia Nutrizionale, Roma
Nessun dubbio che l’attività motoria sia fondamentale per un sano sviluppo psico-fisico anche in età pediatrica. Il dott. Antonio Sbardella fornirà dei preziosi consigli relativi a quale sport sia adatto in base alla tipologia costituzionale dei bambini o dei ragazzi. Lo scopo è quello di prevenire le problematiche che potrebbero subentrare nello svolgimento di un’attività motoria non adeguata.
Michele Pentassuglia, Docente di Bioterapia Nutrizionale in cucina, Roma
Dott. Antonio Sbardella, responsabile Dipartimento sport – Docente Bioterapia Nutrizionale, Roma
Come supportare l’attività motoria con adeguate soluzioni nutrizionali? È l’argomento di questa relazione, con esempi pratici descritti da Michele Pentassuglia e spiegati razionalmente dal dott. Antonio Sbardella.
Dott. Leonardo Parducci, TDR D.O, responsabile fisioterapico settore Olimpico FITA CONI, Roma
In base ad una valutazione osteopatica, e tenendo conto del tipo di sport, il dott. Leonardo Parducci ci spiega in che modo si può provare a prevenire i possibili traumatismi sportivi, o a ridurre i tempi di recupero.
Dott.ssa Cristiana Almerighi, specialista in Medicina interna e docente Bioterapia Nutrizionale, Roma
L’età evolutiva richiede anche una opportuna gestione nutrizionale. E’ il tema affrontato della dottoressa Cristiana Almerighi, che fornirà linee guida essenziali sul giusto equilibrio di nutrienti nella composizione dei pasti, a seconda della tipologia costituzionale dei bambini.
Dott. Fausto Aufiero, medico nutrizionista, Direttore didattico Bioterapia Nutrizionale, Roma
Il periodo puberale è una fase di grandi cambiamenti psicofisici degli adolescenti. Molti problemi possono dipendere da grossolani errori nutrizionali, che compromettono gli equilibri ormonali e creano difficoltà psico-comportamentali. La relazione del Dott. Fausto Aufiero fornisce linee guida per evitare i citati errori.
Via Cincinelli, 4
62100 - Macerata